venerdì 28 aprile 2017
22 aprile: l'intervento di Caterina Siri Garibbo, presidente di "Eppur bisogna andar" al consiglio straordinario di Rittana
il gemellaggio Rittana-Stellanello-Testico
Noi
sottoscritti sindaci,
Considerata la proposta della Fondazione “Nuto Revelli” e dell’Associazione “Eppur bisogna andar” di un gemellaggio
tra il Comune di Rittana (Cn) ed i Comuni di Stellanello e Testico (Sv), luoghi
che hanno in comune una importante pagina di storia scritta dalla popolazione
nel periodo della Resistenza e della Lotta di Liberazione e che, in
particolare, hanno visto nascere due canzoni partigiane diventate famose “Fischia
il vento” di Felice Cascione e “Quand ch’ a j eru a Paralup” di Nuto Revelli.
Considerato altresì che la storia di quel
periodo si iscrive nel più alto contesto della civiltà di montagna che le
nostre popolazioni hanno costruito nei
secoli con una peculiare dimensione antropologica, sociale, culturale ed
economica basata sul rapporto ecosostenibile tra la natura e le risorse del
territorio,
DICHIARIAMO
di
voler costituire e sviluppare uno
stretto legame di amicizia, costruendo rapporti di collaborazione e di scambi
socio-culturali mirati a valorizzare la storia ed i valori indicati nella
Costituzione della Repubblica Italiana, che anche le popolazioni dei nostri
Comuni hanno contribuito a scrivere
Rittana-Borgata
Paralup, 22 aprile 2017
Comune
di Rittana Comune di
Stellanello Comune
di Testico
IL SINDACO IL SINDACO IL SINDACO
Walter Cesana Marco Cavallo Lucia Moscato
Consiglio Comunale straordinario di Rittana in una baita di Paraloup
Consiglio Comunale
straordinario di Rittana convocato presso la borgata Paralup
Il 22 aprile in una baita di Paraloup ha avuto luogo il
Consiglio Comunale straordinario di Rittana con il seguente ordine del giorno :
1) Conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Marco
Revelli, presidente della Fondazione "Nuto Revelli" onlus di Cuneo
2) Patto di gemellaggio tra il Comune di Rittana e i Comuni di
Stellanello e Testico (prov. Savona), luoghi storici della Resistenza
italiana
![]() |
il sindaco di Rittana Walter Cesana |
giovedì 20 aprile 2017
Rittana verso il 22 aprile
da targato CN|
giovedì 20 aprile 2017, 06:50
Rittana pronta a
festeggiare la Liberazione stringendosi in gemellaggio con altri due luoghi
storici della Resistenza
Si tratta dei comuni savonesi di Stellanello e
Testico: il patto verrà siglato nella mattinata di sabato 22 aprile, in borgata
Paraloup
Si terrà sabato 22 aprile a partire dalle 11 del mattino, la
seduta speciale del Consiglio comunale di Rittana dedicata alle celebrazioni
per l'anniversario della Liberazione: una ricorrenza che nella locale borgata
Paraloup è particolarmente sentita, in quanto proprio lì, nel 1943, Duccio
Galimberti ha dato vita alla prima banda partigiana "Italia Libera".
A darne notizia è il sindaco Walter Cesana, con una lettera
inviata a diverse personalità della provincia di Cuneo e della regione
Piemonte.
Nel corso della giornata verrà conferita la cittadinanza a Marco
Revelli, presidente della Fondazione "Nuto Revelli", e si siglerà il
gemellaggio tra la stessa Rittana e altri due lugohi storici della Resistenza,
i comuni del savonese di Stellanello e Testico.
martedì 18 aprile 2017
targa ricordo al casone du Beu
In occasione del 72 anniversario della Liberazione, il 25
aprile, al casone di Passu du Beu (Stellanello) verrà inaugurata la seguente
targa ricordo:
giovedì 6 aprile 2017
sulle note di Fischia il vento ...
Sulle note di
"Fischia il vento" nasce il patto d'amicizia tra Rittana e i comuni
di Stellanello e Testico, promosso dall'associazione "Eppur bisogna andar" e dalla Fondazione Nuto Revelli
http://www.targatocn.it/2017/04/06/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/sulle-note-di-fischia-il-vento-nasce-il-patto-damicizia-tra-rittana-e-i-comuni-di-stellanello-e-t.html
Iscriviti a:
Post (Atom)